Poverine. Come non si racconta il femminicidio

Carlotta Vagnoli
4.01
1,098 ratings 110 reviews
«Ogni volta in cui le donne vengono ammazzate la reazione unanime è sempre quella di un composto, sommesso, quasi imbarazzato: “poverina”». Quando leggiamo la notizia di un femminicidio stiamo in realtà leggendo un’altra storia: quella di chi quel gesto l’ha compiuto, quasi mai di chi l’ha subito. Come se la vittima non fosse al centro della vicenda, e non potesse – neppure da morta – ricevere l’attenzione che le spetta. Un modello di narrazione che assolve retoricamente il carnefice, che giustifica la violenza già a partire dal titolo dell’articolo, che sceglie alcune parole e ne omette altre. La voce incendiaria di Carlotta Vagnoli spazza via in un solo colpo le formule con cui il giornalismo nostrano tende a occultare i meccanismi della società patriarcale, indicando uno dopo l'altro gli anelli di questa catena. E riesce a mostrarci come fare per spezzarla.
Genres: NonfictionFeminismAudiobookEssaysItalyWomensContemporarySocietyItalian Literature
52 Pages

Community Reviews:

5 star
344 (31%)
4 star
470 (43%)
3 star
240 (22%)
2 star
38 (3%)
1 star
6 (1%)

Readers also enjoyed

Other books by Carlotta Vagnoli

Lists with this book

Libera scelta sul fine vita. Il testamento biologico. Commento alla legge n. 219/2017 in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento
Poverine. Come non si racconta il femminicidio
Femminismo per il 99%
Bioetica
51 books • 1 voters