Dal Mediterraneo al Baltico: Dinamiche sociali in area urbana (Ricerche)
Luisa Faldini Il presente volume è frutto dell’interazione fra studi ed esperienze di ricerca eterogenei, ma tenuti insieme da un filo conduttore l’interesse per la complessa galassia dello sviluppo urbano. Si tratta di un tema relativamente recente, almeno per quanto riguarda la presa di coscienza istituzionale, ma di importanza cruciale. Basti pensare che, a causa del capitalismo globale, gli agglomerati urbani informali si stanno diffondendo anche nel nord del mondo e, si stima che saranno popolati nel 2020 da 1 miliardo e 400 milioni di persone. Questi dati non sono passati inosservati agli studiosi delle scienze sociali, in quanto il processo che ha portato alla loro dimensione attuale ha avuto inizio negli anni ‘60 del secolo scorso. Dal 2012, sulla scia di un Progetto di Ricerca di Ateneo, un gruppo di geografi e antropologi genovesi si è cimentato nello studio delle dinamiche urbane, arrivando a creare una rete di ricerca capace di coinvolgere studiosi Università di Paris Sorbonne (Francia), Universidade Nova de Lisboa (Portogallo), Roskilde Universitat (Danimarca), Berliner Freie Universitat (Germania). L’intento era da subito quello di dare il via a una serie di confronti interdisciplinari. Il convegno «Dal Mediterraneo al Baltico» (Genova, 23 ottobre 2014), di cui qui raccogliamo gli atti, si è inquadrato in questo contesto rappresentando insieme una fotografica fondamentale rispetto allo stato dell’arte e un solido punto di partenza per le future ricerche.
Genres:
188 Pages