La figlia di Iorio

Gabriele d'Annunzio
3.45
148 ratings 7 reviews
La figlia di Iorio, rappresentata trionfalmente nel 1904 e subito diventata la tragedia più fortunata di Gabriele D'Annunzio, è uno dei risultati più alti del teatro italiano del Novecento. È un'opera di grande poesia, uno dei vertici del D'Annunzio lirico, e insieme di mirabile teatralità. Era soprattutto la tragedia mitica e rituale, ispirata ai grandi modelli di Eschilo e di Sofocle, alla quale il poeta aveva sempre guardato come a un obiettivo fondamentale e necessario. Egli stesso scrisse; "Tutto è nuovo in questa tragedia e tutto è semplice: tutto è violento e tutto è pacato nel tempo medesimo. L'uomo primitivo, nella natura immutabile parla il linguaggio delle passioni elementari".
Genres: ClassicsItalian LiteraturePlaysTheatreFiction
95 Pages

Community Reviews:

5 star
30 (20%)
4 star
40 (27%)
3 star
52 (35%)
2 star
19 (13%)
1 star
7 (5%)

Readers also enjoyed

Other books by Gabriele d'Annunzio

Lists with this book

The Name of the Rose
The Decameron
Zeno's Conscience
Best Italian Novels
144 books74 voters