Una sola vita - Otto destini ai tempi del nazismo

Tom Lampert
3
1 ratings 0 reviews
Tom Lampert ricostruisce, in base a documenti d'archivio e con uno sguardo lucido e distaccato, le vite di otto tra uomini e donne (più un cane che per un certo periodo visse nei Lager e che poi venne studiato anche dal Premio Nobel Konrad Lorenz) nella Germania nazista, prima e durante la guerra - e, per i sopravvissuti, anche negli anni successivi. C'è Mirjam P., la ragazzina "difficile" (e per di più ebrea) che nel 1936 i genitori rimandano dalla Palestina in Germania e che verrà stritolata dai giudici e dagli psichiatri dello stato totalitario, fino ad essere uccisa nelle camere a gas. C'è Wilhelm K., da sempre feroce antisemita, nazista della prima ora, che però si scontra con le SS al momento dello sterminio degli ebrei e viene ucciso in un attentato. Karl L. è il capo della polizia ebrea prima nel ghetto di Minsk (dove viene salvato proprio da Wilhelm K.) e poi a Therensienstadt: verrà processato e condannato, ma sopravviverà fino all'arrivo dei russi, che lo terranno prigioniero per due anni; emigrerà in Australia e per lungo tempo cercherà di ottenere il risarcimento dovuto alle vittime del nazismo. Non sono i grandi protagonisti della loro epoca, e non sono certo eroi. Sono individui qualsiasi, che negli anni Trenta avremmo potuto incontrare nelle strade di Berlino o in una bottega di Francoforte. Proprio per questo le loro vicende sotto una dittatura criminale ci permettono di decifrare un mondo: quello costituito da milioni di uomini e donne nelle attività quotidiane e nelle scelte irrevocabili, nelle piccole rinunce e nei controlli sempre più invadenti delle autorità, nei silenzi e nelle ribellioni, e nei momenti che segnano la storia.
Genres:
280 Pages

Community Reviews:

5 star
0 (0%)
4 star
0 (0%)
3 star
1 (100%)
2 star
0 (0%)
1 star
0 (0%)

Readers also enjoyed

Other books by Tom Lampert

Lists with this book