La musica è un tutto. Etica ed estetica
Daniel Barenboim Daniel Barenboim torna a riflettere sulla musica. Sulla musica che si fa, che si legge, sulla musica che si interpreta, sulla musica che si ascolta. Sulla musica che interconnette, che stringe relazioni e le riempie di senso. Fondamentalmente Barenboim ha a cuore una visione in cui, nella musica, etica ed estetica dialoghino continuamente e a livelli diversi. Se l'essenza della musica è il contrappunto (il continuo dialogo di un tema con il suo opposto) ecco che l'idea di un tutto non scomponibile nei suoi elementi domina l'opera e il lavoro del grande maestro. Eseguire bene un pezzo implica una scelta, è di per sé una sequenza di scelte. Non è diverso - dice Barenboim - da ciò che deve fare un politico. La scelta giusta. E il giusto qui produce bellezza. Ma produce bellezza se si impone quel formidabile equilibrio che da una parte guarda alla partitura e all'autore, dall'altra al nesso profondo fra gli esecutori, e dall'altra ancora al pubblico, ai luoghi dell'ascolto, a chi governa le sale, a chi governa tout court. Dice Barenboim: "Capire la musica in termini filosofici non è meno essenziale della comprensione filosofica dell'umana natura". Capire la musica significa anche porre le condizioni perché essa diventi familiare, e trovi uno spazio non effimero nelle scuole. Il "tutto" comincia anche dall'ampiezza di un progetto educativo.
Genres:
Music
121 Pages