Venezia città mirabile. Guida alla veduta prospettica di Jacopo De' Barbari
Emiliano Balistreri La pianta prospettica di Venezia nel Cinquecento è il documento visivo più bello che una città possa vantare e fissa nel tempo l'immagine della Serenissima nel suo fulgore rinascimentale.
Gli autori analizzano nel dettaglio la pianta rivelando elementi iconografici e storici misconosciuti.
I testi, completamente riveduti e integrati, offrono una esaustiva comprensione della figura dell'artista, del suo capolavoro, della città, della sua percezione astratta e delle problematiche relative alla sua restituzione materiale bidimensionale. Della pianta sono riprodotti circa 800 particolari e una stampa completa in formato 70x100 ripiegata e allegata al libro.
Genres:
382 Pages