Erica e i suoi Fratelli - La Garibaldina

Elio Vittorini
3.56
27 ratings 1 reviews
Con Erica e i suoi fratelli (la cui stesura risale al 1936, e fu pubblicato in volume solo nel 1956 da Valentino Bompiani) Vittorini ha inteso scrivere una sorta di fiaba, la storia di una bambina abbandonata nel bosco con i suoi fratellini. (...) La garibaldina (1950) ripropone in chiave ironica i temi fondamentali della narrativa vittoriniana. Anche qui, come in Conversazione in Sicilia, c'è un viaggio, quello di un giovane soldato in licenza attraverso una Sicilia notturna. Sul treno il ragazzo incontra un'anziana baronessa con un passato di avventure guerresche e amatorie che le hanno meritato il soprannome di Garibaldina. Nonostante l'età, la donna è ancora pronta a battersi contro tutto ciò che va contro il suo elementare e individualistico senso di giustizia: il governo, i ricchi, i poveri. Ma il tono risorgimentale che si crea col gran vociare della Garibaldina è più parodistico che reale, fa quasi da contrappunto a una Sicilia immersa nei suoi atavici problemi: i pregiudizi morali, le disparità sociali, la miseria. Questa volta però Vittorini non coglie i risvolti drammatici della situazione, ne estrae solo qualche campione significativo che inserisce quasi come un elemento di colore nel grottesco scenario dominato dalla Garibaldina.
Genres:
0 Pages

Community Reviews:

5 star
2 (7%)
4 star
13 (48%)
3 star
10 (37%)
2 star
2 (7%)
1 star
0 (0%)

Readers also enjoyed

Other books by Elio Vittorini

Lists with this book