I Neoplatonici

Luigi Settembrini
3.64
45 ratings 7 reviews
Questo racconto e stato pubblicato per la prima volta nel 1977 a cura di Raffaele Cantarella, che ne scopri il manoscritto presso la Biblioteca Nazionale di Napoli nel 1937. Con una nota di Beppe Benvenuto Tra il 1851 e il 1859, mentre scontava una condanna all’ergastolo per la sua cospirazione contro il regime borbonico, il patriota e rivoluzionario Luigi Settembrini scrisse questo racconto erotico, ambientandolo nell’antica Grecia ed attribuendolo, essendo lui filologo esperto, a un apocrifo Aristeo di Megara, e se ne finse traduttore. Rinvenuto anni dopo da uno studioso della cerchia di Benedetto Croce, fu riconosciuto come operetta del martire risorgimentale, ma, con l’accordo del Croce, venne escluso dalla pubblicazione e nascosto in un armadio. I Neoplatonici è infatti, sì un racconto erotico, ma a impronta apertamente voluttuosamente e consapevolmente omosessuale (le peripezie d’amore di due giovanetti perdutamente rapiti l’uno dell’altro), che contrasta in modo ardito col ritratto di severo moralista che la tradizione tramandava del patriota risorgimentale. Occultamento e contrasto che danno un significato al racconto e alla sua vicenda editoriale che Manganelli - nella introduzione che accompagnò, decenni or sono, la prima edizione, presentata dal grecista Cantarella che aveva fortuitamente recuperato il testo - interpretava in modo esatto e ancora attuale: «Tutto fa pensare che Settembrini non volesse che quel libro andasse perduto; che lo volesse salvo, anche se clandestino, in attesa dei tempi in cui “martire” potesse veder stampato un testo così audace. I Neoplatonici fu una vera bottiglia gettata in mare, da uno scoglio tricolore e monogamico: che sia arrivata sino a noi è un prodigio; che ora venga stampato una consolazione». Luigi Settembrini (Napoli 1813-1876), perseguitato per la sua attività patriottica e repubblicana, animò da protagonista la rivoluzione del 1848, anche con la celebre Protesta del popolo delle due Sicilie del 1847. Dopo la restaurazione borbonica, fu condannato a morte, con pena commutata in ergastolo, e poi, fino all’Unità, in esilio. Dopo il 1860 si dedicò all’insegnamento universitario. Tra le sue opere: Lezioni di letteratura italiana, la prima interpretazione in chiave risorgimentale della storia della cultura italiana, e le memorie delle Ricordanze della mia vita.
Genres: LGBTFiction
67 Pages

Community Reviews:

5 star
8 (18%)
4 star
18 (40%)
3 star
14 (31%)
2 star
5 (11%)
1 star
0 (0%)

Readers also enjoyed

Other books by Luigi Settembrini

Lists with this book