Giampietro Stocco Unâipotesi inquietante: cosa sarebbe successo se lâItalia non avesse partecipato alla seconda guerra mondiale e il fascismo fosse sopravvissuto fino agli anni â70? Un paese fermo a trentâanni prima, ma pieno di fermenti politici aperti e sotterranei si confronta con un futuro incerto: radicalismo di destra o democrazia âaddomesticataâ? E la televisione di Stato non mancherĂ di svolgere il suo ruolo.
Marco Diletti, trentenne giornalista televisivo, vive la propria scalata professionale insieme a quella di Maria De Carli, astro nascente del regime fascista, tenuto insieme con difficoltĂ dallâormai settantenne successore di Mussolini, Galeazzo Ciano. LâItalia fascista del 1975 conduce una difficile esistenza in un mondo in cui le dittature di destra sono sempre piĂš sparute e isolate. Ă necessaria una svolta politica, ma chi saprĂ imprimerla al Paese? I radicali del regime, nostalgici del pugno di ferro? I partiti politici borghesi, prima messi fuori legge e ora decisi a riprendersi il maltolto? I comunisti, forti del loro radicamento tra gli operai? Il re Umberto II di Savoia, diviso fra tradizione e riforme? Oppure il nascente Movimento Studentesco, incerto fra proposta politica e violenza? I protagonisti di un dramma imminente si rincorrono e si intrecciano, ascese e cadute si svolgono sotto lâocchio della telecamera, fino a una spettacolare conclusione. Ma la fine è il preludio di una nuova storia, rigorosamente alternativa.
Genres:
240 Pages