Guida dei vini: Manuale del vino Sensory
Marco Carestia I greci hanno portato la vite nella penisola italiana che hanno chiamato Enotria ossia "paese del vino". I romani la diffusero nell'Impero,facendo dell'Italia uno dei luoghi cardine di questa cultura. Si parla appunto di cultura del vino perchĂŠ le varie pratiche vitivinicole hanno dato al vino significato sociale simbolico e religioso.Quando degustiamo un vino,siamo condizionati anche fattori culturali, ambientali e di stile di vita.In Italia e nell'area Mediterranea il vino assume un valore sacrale nella liturgia cristiana.Il vino può raccontare la storia, la cultura nelle sue diverse espressioni.In un sorso di vino câè il lavoro in vigna e in cantina.
SENSORY è la guida del vino italiano in tutte le sue sfaccettature nata dal blog www.marcosensory.com. L'obiettivo è quello di narrare la storia delle cantine, di descriverne le storie dei territori, dei vini, e i sistemi di coltivazione adottati per concludere con la degustazione dei vini. I vini recensiti sono famosi in tutto il mondo come Barolo, Brunello, Malvasia, o vini classici come Lambrusco, Frascati, Soave, Verdicchio, Vermentino,Sagrantino, Greco di Tufo, Nero d'Avola, o altri vini che nascono da vitigni storici e affondano le loro radici nelle tradizioni del passato. Un viaggio appassionante alla scoperta di un grande patrimonio di biodiversitĂ .Questo guida è pensata per chi desidera avvicinarsi alla conoscenza ed al consumo dei viniitaliani grazie ad unâaccurata selezione che riguardano la produzione, la degustazione e l'abbinamento al cibo.Ă ideale per chi non ha molto tempo ma ha comunque molta passione per il vino.
L'autore è insegnante di cultura del vino , una passione ereditata dagli antenati produttori di vino nella regione Lazio.Il suo percorso sensoriale inizia come assaggiatore grazie al Progetto Italian Taste della Società di Analisi Sensoriale presso l'Università di Milano; lavora a Milano Expo 2015 nel Padiglione Bio Mediterraneo.
Genres:
279 Pages