Arrivederci, arancione

Kei Iwaki
3.82
439 ratings 78 reviews
Australia, primi anni Duemila. Salima è una rifugiata di origine africana costretta a lasciare la propria terra insieme al marito e ai figli. È analfabeta e non conosce la lingua inglese, ma è una donna forte e determinata. Spera di integrarsi, e dopo mesi di puro sconforto in cui, tra le altre cose, deve affrontare la separazione dal marito, decide di trovarsi un lavoro e frequentare una scuola di inglese. È in questo frangente che conosce una donna asiatica, Riccio, con cui inizia una timida amicizia. La storia di Salima è intervallata dalle lettere che una donna giapponese di nome Sayuri scrive al suo vecchio professore di lingua inglese. Come Salima, anche Sayuri è emigrata in Australia. È moglie e mamma a tempo pieno, con un sogno nel cassetto: scrivere un romanzo in lingua inglese. E non si limita a sognare. Spronata dal suo ex insegnante, riprende in mano i vecchi lavori e comincia a seguire un corso di inglese. Le compagne di corso sono tutte simpatiche, ma è in particolare con una donna africana di nome Nakichi che Sayuri stringe amicizia. Le storie di Salima e Sayuri si intrecciano così in una narrazione a voci alternate, in cui ciascuna racconta dell’altra in un gioco letterario elegante e armonioso. Un’amicizia femminile capace di scavalcare culture e tradizioni, all’insegna di un’integrazione possibile in un mondo – l’Australia – lontano tanto dalle due protagoniste quanto dal lettore, ma che nei suoi tramonti nasconde lo stesso arancione dei cieli dell’Africa e del Giappone.
Genres: FictionJapanAustraliaAsiaContemporaryAfricaJapanese LiteratureLiterary FictionAdult FictionFriendship
160 Pages

Community Reviews:

5 star
100 (23%)
4 star
192 (44%)
3 star
119 (27%)
2 star
25 (6%)
1 star
3 (1%)

Readers also enjoyed

Other books by Kei Iwaki