#6 La Storia. Italia Europa Mediterraneo. Dall'antichitĂ all'era della globalizzazione
La Storia: Sparta e Atene. L'Impero persiano contro le cittĂ
In un contesto in cui mobilità umana, circolazione di risorse e di idee e contatti tra culture caratterizzano la storia del mondo arcaico e classico, l’attenzione è ora volta alla vicenda storica: la formazione della civiltà greca con la definizione e istituzionalizzazione della pólis; le origini di Sparta e Atene; l’Impero di Cartagine e il mondo punico; l’espansione achea in Sicilia e Magna Grecia; l’Impero persiano dalle origini alla sua disfatta. Si è dato inoltre ampio spazio a tematiche socio-culturali di rilievo: il passaggio da un’economia rurale al commercio, ovvero dal baratto alla comparsa della moneta, e le relative conseguenze economiche e sociali; la nuova esperienza culturale e religiosa che riadatta il concetto del “sacro” ai mutamenti della realtà politica e sociale; le forme e i contesti della nuova produzione letteraria, da Esiodo all'epica omerica, fino alla poesia dei lirici greci. Una nuova riflessione complessiva, in una prospettiva storica e non astrattamente disciplinare, accompagnerà il lettore nella comprensione di eventi storici e interpretazioni del periodo compreso tra i primi secoli del I millennio a.C. e l’epoca delle guerre persiane nel mondo greco ed egeo: un orizzonte mediterraneo, frutto di un confronto rinnovato e ravvicinato con i problemi e la documentazione disponibile, i cui nessi e parallelismi sono anche più di quanti la ricerca sia solita ammettere.