Complessità, Evoluzione, Uomo

Fiorenzo Facchini
5
1 ratings 0 reviews
La crescita della complessità della materia nel tempo è un fenomeno riconoscibile nel mondo inorganico, organico e vivente in una grande varietà di espressioni. Questa crescita suppone cambiamenti a livello strutturale e idonee condizioni esterne che consentono o favoriscono relazioni e aggregazioni sempre nuove. Si realizza così l'evoluzione della vita, ciò che il 'creazionismo scientifico' e le sue forme rinnovate, come l'Intelligent Design, seguitano a negare. Ci si può chiedere se ciò sia dovuto a qualche tendenza interna della materia e del vivente, che si manifesta in condizioni ambientali favorevoli, oppure se siano le stesse proprietà della materia che portano, in ambiente idoneo, a complessità ordinate. In ogni caso il processo di complessificazione, che non è generalizzabile a tutte le direzioni evolutive, va considerato del tutto aleatorio, come sostiene il darwinismo? Il fatto che certe strutture compaiono e ricompaiono molte volte nel corso dell'evoluzione in serie evolutive diverse, come può essere spiegato? Basta la pura casualità dei mutamenti? Ci sono limiti invalicabili nella varietà dei mutamenti o regole d'ordine che non conosciamo? Quali le interazioni con l'ambiente? Sono questioni aperte. In ogni caso viene ancora da chiedersi: la crescita della complessità e l'evoluzione della vita rispondono a una Ragione superiore? Le domande si accrescono se si pensa alla ominizzazione, che ha portato a un essere in cui la complessità biologica, espressa dalla struttura e dal funzionamento dell'encefalo, raggiunge la sua massima espressione e appare accompagnata dalla cultura, rivelatrice della coscienza di sé e della libertà. Il continuum dell'uomo con le specie animali sembra interrompersi con le manifestazioni della cultura. E' da ammettersi una interfaccia tra realtà fisica e spirituale nell'uomo, riconoscibile nell'attività cerebrale. Certamente la dimensione spirituale non è raggiungibile con l'osservazione diretta o sperimentale, ma appare plausibile in una visione generale secondo un approccio propriamente filosofico. Nello stesso tempo la dimensione spirituale dell'uomo, che interessa sia l'ominizzazione che l'animazione, interroga la teologia della Rivelazione.
Genres:
280 Pages

Community Reviews:

5 star
1 (100%)
4 star
0 (0%)
3 star
0 (0%)
2 star
0 (0%)
1 star
0 (0%)

Readers also enjoyed

Other books by Fiorenzo Facchini

Lists with this book