Il Ventaglio di Fiori di Pesco: Tao Hua Shan
Kong Shangren Il Ventaglio di Fiori di Pesco di Kong Shangren (桃花扇) è una delle opere più rappresentative del teatro classico cinese. Scritta alla fine del XVII secolo, durante la prima dinastia Qing, questa commedia non solo esemplifica l'arte del teatro cinese, ma offre anche profonde intuizioni sulle turbolenze della storia cinese, in particolare sulla caduta della dinastia Ming e sull'ascesa dei Qing.La commedia è ambientata sullo sfondo degli eventi storici tragici della transizione Ming-Qing, un periodo segnato da conflitti civili, guerre e dal successivo crollo della dinastia Ming. La narrazione centrale ruota attorno alla tragica storia d'amore tra Hou Fangyu, un fedele ufficiale Ming, e Li Xiangjun, una bella e talentuosa cortigiana. Attraverso questa storia d'amore, Kong Shangren esplora temi come la lealtà, il tradimento, il patriottismo e le devastanti conseguenze dei tumulti politici. Al suo cuore, Il Ventaglio di Fiori di Pesco è sia una struggente storia personale d'amore che un ampio epico storico che intreccia i destini degli individui e delle nazioni.
Genres:
343 Pages