Marcello Flores «Una storia complicata, ricca di paradossi e contraddizioni, ora raccontata per la prima volta da Marcello Flores nel suo intreccio fra elaborazione ideale e azione concreta»
Simonetta Fiores
La Dichiarazione universale dei diritti umani proclamata nel 1948 sanciva per la prima volta i diritti e le libertĂ che spettano a tutti gli esseri umani. Questo libro ripercorre lâintera storia dei diritti umani, dallâIlluminismo a oggi: una storia non solo di teorie filosofiche, politiche e giuridiche, ma anche di organizzazioni, associazioni, battaglie, campagne, istituzioni, di personaggi come Cesare Beccaria oppure Olympe de Gouges (lâautrice della dichiarazione dei diritti della donna), Henri Dunant, creatore della Croce Rossa, oppure Eleanor Roosevelt. Le conclusioni fanno il punto sui problemi attuali, fra tutti quello dellâuniversalitĂ dei diritti rispetto alle altre culture.
Marcello Flores insegna Storia comparata nella FacoltĂ di Lettere dellâUniversitĂ di Siena dove dirige il Master «Human Rights and Genocide Studies». Con il Mulino ha pubblicato «Sul PCI»(con N. Gallerano, 1992), «LâetĂ del sospetto» (1995), «1956» (1996), «Il Sessantotto» (con A. De Bernardi, 1998), «Il secolo mondo» (2002) e «Il genocidio degli armeni» (2006).
Genres:
372 Pages