La bellezza delle cose fragili

Taiye Selasi
3.85
12,203 ratings 1,494 reviews
Kweku Sai è morto all'alba, davanti al mare della sua casa in Ghana. Quella casa l'aveva disegnata lui stesso su un tovagliolino di carta, tanti anni prima: un rapido schizzo, poco più che un appunto, come quando si annota un sogno prima che svanisca. Il suo sogno era avere accanto a sé, ognuno in una stanza, i quattro figli e la moglie Fola. Una casa che fosse contenuta in una casa più grande - il Ghana, da cui era fuggito giovanissimo - e che, a sua volta, contenesse una casa più piccola, la sua famiglia. Ma quella mattina Kweku è lontano dai suoi figli e da Fola. Tra loro, adesso, ci sono «chilometri, oceani, fusi orari (e altri tipi di distanze più difficili da coprire, come il cuore spezzato, la rabbia, il dolore calcificato e domande che per troppo tempo nessuno ha fatto)». Perché il chirurgo più geniale di Boston, il ragazzo prodigio che da un villaggio africano era riuscito a scalare le più importanti università statunitensi, il padre premuroso e venerato, il marito fedele e innamorato, oggi muore lontano dalla sua famiglia? Lontano da Olu, il figlio maggiore, che ha seguito le orme del padre per vivere la vita che il genitore avrebbe dovuto vivere. Lontano dai gemelli, Taiwo e Kehinde, la cui miracolosa bellezza non riesce a nascondere le loro ferite. Lontano da Sadie, dalla sua inquietudine, dal suo sentimento di costante inadeguatezza. E lontano da Fola, la sua Fola. Ma le cose che sembrano più fragili, come i sogni, come certe famiglie, a volte sono quelle che si rivelano più resistenti, quelle che si scoprono più forti della Storia (delle sue guerre, delle sue ingiustizie) e del Tempo. L'esordio di Taiye Selasi è un romanzo su una famiglia contemporanea, un affresco potente e vertiginoso del mondo globalizzato (non a caso è stata proprio lei a coniare il termine, subito entrato nel linguaggio comune, di «afropolitan» per descrivere quei figli dell'immigrazione degli anni Sessanta e Settanta, brillanti, privi di complessi d'inferiorità, lontani da ogni stereotipo «etnico»), ma anche un'elegia, delicata, intima, sulla perdita e sulla bellezza.
Genres: FictionAfricaGhanaContemporaryAfrican LiteratureLiterary FictionBook ClubNovelsFamilyLiterature
350 Pages

Community Reviews:

5 star
3447 (28%)
4 star
4800 (39%)
3 star
2852 (23%)
2 star
847 (7%)
1 star
257 (2%)

Readers also enjoyed

Other books by Taiye Selasi

Lists with this book

Diario
Kitchen
Il ritratto di Dorian Gray
Libri dalla copertina bianca
433 books66 voters
La casa degli spiriti
Cent'anni di solitudine
I Buddenbrook
Saghe famigliari
137 books83 voters
I have a dream. L'autobiografia del profeta dell'uguaglianza
Autobiografia di Malcolm X
Donne, razza e classe
La libreria sulla collina
L'Avversario
La vita delle ragazze e delle donne
La libreria sulla collina
16 books1 voters