The Ancestor's Tale: A Pilgrimage to the Dawn of Evolution
Richard Dawkins 28,420 ratings
927 reviews
Come nei Racconti di Canterbury un eterogeneo gruppo di pellegrini diretti a un santuario narra, su invito dell’oste di una locanda, alcune storie, ognuna delle quali è espressione di un codice culturale e di un itinerario spirituale, così nel Racconto dell’Antenato altri “pellegrini” – non solo esseri umani ma anche animali, funghi, piante, batteri – compiono oggi, su invito di Richard Dawkins, un viaggio ugualmente rivelatore nel nostro passato.
In ciascuno dei trentanove “rendez-vous” del percorso a ritroso che ci conduce fino a quattro miliardi di anni fa, i viandanti incontrano nuovi gruppi con cui hanno un antenato in comune, e la folla diventa sempre più imponente a mano a mano che ci si avvicina alla meta. Alla fine il pellegrinaggio giunge alla sua Canterbury, ossia all’evento cruciale della vita sulla terra: l’unione di un organismo unicellulare – il futuro protozoo – con un batterio per formare la cellula nucleata. Da quel momento, tutti gli esseri viventi percorrono insieme l’ultimo tratto verso la comune origine biologica.
La cronaca del viaggio, però, è solo il contenitore dei singoli racconti. Se i pellegrini di Geoffrey Chaucer narravano le vicende del loro ambiente sociale, i protagonisti di questa straordinaria avventura illustrano i processi biologici legati allo sviluppo della vita sulla terra. Uniche per ricchezza e varietà , tali storie non solo tracciano l’autoritratto filogenetico del narratore, ma descrivono anche le più recenti acquisizioni della biologia molecolare, che hanno consentito di gettare nuova luce sul processo evolutivo e di riformulare stimolanti interrogativi. In che modo i nostri progenitori si sono propagati dall’Africa negli altri continenti? La stazione eretta venne adottata per liberare le mani e trasportare il cibo? A indurre l’aumento delle dimensioni del cervello fu forse l’acquisita abilità manuale? Quanto differiscono geneticamente le razze umane? E poi, esiste davvero la “razza”? A queste e molte altre domande Dawkins risponde con sapienza scientifica e finezza letteraria, invitandoci a riflettere sull’intima relazione esistente fra tutti gli esseri viventi e sullo stretto legame fra le varie e mirabili espressioni della realtà biologica, unificate da un solo “eroe”, quel “tema musicale ricorrente, quasi un leitmotiv wagneriano” che ha nome dna.
Genres:
ScienceNonfictionEvolutionBiologyHistoryPopular ScienceAnthropologyNatural HistoryAudiobookNature
688 Pages