Le cittĂ  invisibili

Italo Calvino
4.1
93,528 ratings 8,124 reviews
Il primo tra i due protagonisti è Marco Polo che, alla corte di Kublai Khan, fornisce attraverso i suoi dispacci al Sovrano, le descrizioni delle città che vengono toccate dai suoi viaggi all'interno dello sterminato Impero: in queste narrazioni parla degli uomini che le hanno costruite, della forma della città, delle relazioni tra la gente che le popola e la forma architettonica delle città stesse. Queste città però esistono solo nella mente del viaggiatore veneziano: Marco Polo infatti le descrive ora nei più minuziosi dettagli, ora valutando l'insieme, ma sempre guardando dove tutti gli altri non guardano, verso dettagli che ad altri paiono invisibili. Le città di cui Marco Polo racconta sono intese come mondi conchiusi: le città invisibili infatti non entrano in relazione tra loro. Grazie al racconto è Marco Polo stesso che le "crea" mentre le racconta, così come per Calvino lo scrittore "crea" i mondi di cui tratta. Le città invisibili è infatti un romanzo metanarrativo, in quanto porta il lettore a riflettere sui meccanismi stessi della scrittura.
Genres: FictionClassicsFantasyShort StoriesMagical RealismItalian LiteratureLiteratureItalyArchitectureNovels
170 Pages

Community Reviews:

5 star
39893 (43%)
4 star
31245 (33%)
3 star
16177 (17%)
2 star
4619 (5%)
1 star
1594 (2%)

Readers also enjoyed

Other books by Italo Calvino

Lists with this book

Diario
Kitchen
Il ritratto di Dorian Gray
Libri dalla copertina bianca
433 books • 66 voters