# Tetralogy
Pellegrino sul mare
PĂ€r Lagerkvist BenchĂ© il successo di Barabba e il Premio Nobel nei 1951 lâavessero fatto conoscere al grande pubblico anche italiano, PĂ€r Lagerkvist Ăš stato in seguito quasi dimenticato; lasciato in disparte dai flussi delle mode. Ma la scarna semplicitĂ della sua lingua, la linearitĂ delle narrazioni, la capacitĂ di costruire stoÂrie che, come Misteri medievali, hanno per soggetto le avventure dellâanima e per teatro lo spazio fra la terra e il cielo, pongono Lagerkvist nel numero dei «classici» per i quali giunge, prima o poi, il momento della rilettura. Due storie si intrecciano in Pellegrino sul mare: quella di Tobias, che parte per la Terra Santa imbarcandosi su una nave pirata, e quella di Giovanni, il vecchio marinaio che da anni percorre il mare perseguitato dal doloroso ricordo di una pasÂsione impossibile. Ma esiste la Terra Santa? Esiste una pace, una fede che giustifichi la nostra vita? EsiÂste lâamore perfetto? Sullo sfondo della violenza e della brutalitĂ della vita di bordo e dellâinquieta e indifferente presenza del mare, nessuna risposta Ăš possibile. Ă lâassenza la condizione umana, la sepaÂrazione, la mancanza, come testimonia il medaglione vuoto che i personaggi di Lagerkvist si passano da un romanzo allâaltro. I suoi ebrei erranti, le sue sibille, i vagabondi ricercatori di Dio e della veritĂ , portano sempre dentro di sĂ© quella nostalgia per una patria mai avuta e quella tensione verso unâimprobabile terra promessa che sono nel fondo di tutti.
Genres:
FictionClassicsLiteratureScandinavian LiteratureSwedenNobel PrizeSwedish LiteratureNovels
128 Pages