Il brigatista e l'operaio

Giovanni Bianconi
3.64
11 ratings 1 reviews
Dopo l'assassinio dell'operaio e sindacalista Rossa, Guagliardo, che aveva partecipato all'azione omicida e da subito intuì la portata della tragedia accaduta, proseguì la militanza nelle Brigate rosse, segnata da altri delitti. Dopo l'arresto e l'abbandono dell'organizzazione si chiuse nel silenzio. Oggi accetta di parlare con fatica, e ricostruisce la trama, umanamente e socialmente dura, per molti aspetti inedita, di quell'agguato del gennaio 1979, della sua vita e di una stagione che in troppi hanno voluto nascondere. Con i giudizi di ieri e di oggi su quel periodo di mutamenti e di violenze. Il libro diventa così vero libro di storia, con il ricordo soggettivo di ciò che erano realmente le Brigate rosse dentro le fabbriche, e con la ricostruzione dei percorsi che hanno portato alla scelta della lotta armata. La narrazione appassionante e viva di Bianconi affianca, alla verità difficile e scomoda del brigatista Guagliardo, la verità assoluta delle vittime, attraverso la figura di Sabina Rossa, la figlia di Guido. Per provare a chiudere del tutto una stagione, e aprirne un'altra.
Genres: History
332 Pages

Community Reviews:

5 star
2 (18%)
4 star
5 (45%)
3 star
3 (27%)
2 star
0 (0%)
1 star
1 (9%)

Readers also enjoyed

Other books by Giovanni Bianconi

Lists with this book