Sii bella e stai zitta. Perché l'Italia di oggi offende le donne

Michela Marzano
3.64
209 ratings 20 reviews
Dopo gli immensi progressi in termini di diritti, uguaglianza e libertà ottenuti dai movimenti libertari negli anni Sessanta e Settanta, le donne sembrano ora contare solo per come appaiono e costrette a emulare un unico, pervasivo modello di riferimento, quello delle veline. Ma che cosa dicono questi corpi sottomessi alle diete, alla chirurgia plastica, allo sport, allo sguardo dell'uomo? Non a caso, dall'anoressia alla bulimia, passando per le automutilazioni, sono ormai numerosi i sintomi della profonda "emorragia identitaria" che ha investito e interessa tuttora il corpo femminile. È giunto il momento, per le donne, di riaffermare la propria specificità e ripartire da ciò che Jean-Jacques Rousseau scriveva due secoli fa a proposito dell'esistenza, nella donna, di una particolare capacità di "indignazione morale" che sta all'origine della civiltà. Se le donne non reagiscono, il crepuscolo della loro dignità è destinato a coincidere con il crepuscolo della democrazia. Michela Marzano, una delle pensatrici più ascoltate nel panorama intellettuale europeo, docente di filosofia morale a Parigi, illustra in questo libro appassionante e attualissimo le coordinate attorno alle quali sviluppare una nuova e più feconda riflessione sull'identità della donna contemporanea.
Genres: NonfictionFeminismItalian LiteratureEssaysContemporary
168 Pages

Community Reviews:

5 star
43 (21%)
4 star
78 (37%)
3 star
62 (30%)
2 star
21 (10%)
1 star
5 (2%)

Readers also enjoyed

Other books by Michela Marzano

Lists with this book

Una stanza tutta per sé
Dovremmo essere tutti femministi
Storie della buonanotte per bambine ribelli: 100 vite di donne straordinarie
Libri in Pillole
45 books9 voters
Novecento. Un monologo
Il primo giorno della mia vita
Le poesie di Alda Merini
Ambra Angiolini's reading list
12 books2 voters
Il mio corpo mi appartiene
Libera: Smetti di compiacere gli altri, comincia a vivere davvero
Tutte le ragazze avanti!
Studi di Genere e Femminismi
63 books2 voters