L'Europa nel Novecento. Una storia sociale
Richard Vinen Soltanto dieci anni fa la storia dell’Europa contemporanea poteva apparire più semplice. Il suo studio e la ricostruzione dei fatti si fondavano su linee di interpretazione nette - Est contro Ovest, capitalismo contro comunismo, sinistra contro destra - e il 1945 sembrava dividere, simbolicamente e una volta per sempre, la violenza e il caos economico dalla stabilità e dalla prosperità. In realtà la caduta del comunismo, piuttosto che rappresentare la "fine della storia", ha rimesso in discussione tutte le categorie utilizzate per dare un volto coerente al passato. Con uno stile vivace e appassionante, Richard Vinen, uno dei migliori storici della nuova generazione, affronta la sfida di tracciare un bilancio del Ventesimo secolo. Scopriamo allora che, senza essere arbitraria, nessuna storia del Novecento riesce ad abbracciare e contenere le esperienze di tutti gli europei, mentre esistono, piuttosto, storie molteplici, diverse e contrastanti, che si incontrano e solo in parte si connettono. Movendo dai dettagli concreti, e talvolta incongrui, dell’esistenza individuale, Vinen va così alla ricerca di quella storia che si nasconde dietro alle grandi narrazioni, alla politica e alle ideologie, la storia, di tutte quelle forze che hanno dato forma alla vita dei singoli cittadini europei. Il risultato è quello di un volume che, di frammento in frammento, ci stimola a guardare con occhi diversi cosa siamo: diventati e a capire perché.
Genres:
728 Pages